Showing posts with label non a tema ludico. Show all posts
Showing posts with label non a tema ludico. Show all posts

Thursday, August 8, 2013

I think blogs need a "retweet" button just to retweet *this*

From the Inky Fool:

http://blog.inkyfool.com/2013/08/hamlet-is-banned.html

Category
Education and Reference [BETA], Web Content, News, Safe Content Filetypes, Violence, Web Content
Group
Registered Users
IP
10.3.13.246
Reason
Content of type Violence blocked: Content filtering
URL
http://shakespeare.mit.edu/hamlet/ful...

I asked if they saw the problem, perhaps just the symbolism, of Hamlet being banned in the British Library. They shrugged.

Monday, July 8, 2013

Emanuele, 17.6.1990 - 30.6.2013


8 days ago my brother died. He was way too young.
He was a party animal, lived la vie bohème, and was always bathing in a crowd of people — friends. For years and years, you could say, he courted death, yet I never saw it coming: when it came it caught me wholly unprepared. I don't know about him.
Life stops, then only tales remain. The mundane deeds of everyday, told and retold, become legends. I'm never going to see my brother grow up, it's over, his life is over and gone is the time when the roots of his tale were seeded: as an inadequate replacement, like it or not, I'm going to hear him grow into a local legend from mouth to mouth — a claim to fame of the saddest kind.

8 days ago, my youngest brother died. No big surprise it's been the worst week in my life. But I've got so many friends, and he's got so many friends, and we've got the most awesome family. Together, we really made each other strong enough to stand in the face of tragedy, strong enough to withstand the pain — forever scarred, but never giving in. Our family stands, and so do my brother's friends.

Friday, June 28, 2013

Adults backup their blogs

I once wrote that I didn't feel secure having so much of my life happening on Google-hosted services. But then, as we're all prone to do, I felt the pressure of more urgent matters to care about, and didn't take any significant steps toward fixing that particular problem. Maybe, then, I deserved the piece of corporate shit I found in my mailbox yesterday — a poorly machine-translated version of this e-mail so many other bloggers have been bombed with:
Important Update to Adult Content Policy on Blogger
You are receiving this message because you are the admin of a blog hosted on Blogger which is identified to have Adult content.
Please be advised that on June 30th 2013, we will be updating our Content Policy to strictly prohibit the monetization of Adult content on Blogger. After June 30th 2013, we will be enforcing this policy and will remove blogs which are adult in nature and are displaying advertisements to adult websites.
If your adult blog currently has advertisements which are adult in nature, you should remove them as soon as possible as to avoid any potential Terms of Service violation and/or content removals.
Sincerely,
The Blogger Team
"Identified" by whom? I mean, I could take "adult content" to be a compliment: yes, please, I'd really like to think what I'm writing about is not childish — but I know that isn't what they mean. They mean: "having to do with sex/sexuality/pornography, which we believe are all the same, and think is a bad thing". Except that, never mind I wholeheartedly disagree with them (since according to their terms-of-services I don't have the right to disagree), this is a blog about role-playing games, for fuck's sake! What's their issue with it, exactly? That it's got a catchy title? That I link to a few so-called "adult" sites in my blogroll (including sex-ed blogs, newsblogs, political activism blogs and art blogs which happen to include pictures of human genitalia, or breasts)? Or maybe it's my occasional use of curse-words?
Now, I don't run any ads, thus this change of policy shouldn't affect me, in theory. But they already misclassified my blog as a "sex" blog, right? Without even bothering to check. Thus, how likely is it that they correctly discriminate between "blogroll links" and "ads", always and without error? Yeah, not the most reliable ground to build my house on.
Out of solidarity with actual sex bloggers, though, I'm not going to make any preemptive change (be it to my blogroll or else). Instead, I backed up my blog and, well, should l'Orgasmo Cerebrale suddenly disappear from this Google-hosted corner of the Internet without further notice, you'll know why — but then it would soon pop up somewhere else.

If you have a blog hosted on Blogger, here are instructions for performing a backup — something which I now think wise to do regularly. ErosBlog also suggests a method to backup virtually any website using HTTrack Website Copier: I haven't tried it yet, but I will. Keeping backups in multiple formats will probably make it easier to set up my blog again on a different server, should I have to.

«I'd rather be a pig than a pro-censorship advocate.»

Monday, October 29, 2012

Owned

You've been owned
We're all being owned.
You've been owned

Ma… Rafu — già m'immagino dirà qualche lettore, lasciandosi confondere dalle solite semplificazioni dualistiche che in fondo esistono apposta — da quando in qua sei una specie di paladino della proprietà privata? Ti sembra una cosa abbastanza di sinistra di cui preoccuparsi, questa?
Solo che qui non si tratta affatto, a parer mio, di difendere la proprietà privata in quanto proprietà; si tratta invece di difendere i diritti degli individui — cioè degli esseri umani — contro i diritti delle aziende. Cioè della roba. Si tratta dei diritti degli esseri umani, che gli esseri umani hanno sulla roba, contro i diritti della roba, che la roba avrebbe sugli esseri umani. A me sembra pazzesco, se mai, che dobbiamo davvero essere qui a parlare di questo… Ma ci siamo. Nessuna delle più fondamentali ovvietà è scontata: nessun diritto è garantito, neppure — come in questo caso — di fronte al paradosso.
Si tratta di legislazione statunitense, certo. Ma inutile fingere di ignorare il precedente, pericoloso, che essa pone per tutti.

Per quanto riguarda invece la merda che puzza più immediatamente sotto il nostro naso, temo che al parlamento italiano l'abbiano azzeccata: evidentemente la seconda volta puzza meno e nessuno la nota.

Wednesday, July 25, 2012

La bevanda delle sere d'estate

In un bicchiere da 0,5 l (per esempio un bicchiere da pinta di birra o da media) versare nell'ordine:
  • ghiaccio a piacere (facoltativo),
  • un dito di maraschino,
  • da 25 a 33 cl di chinotto,
  • il succo di mezzo limone.
Mescolare brevemente con un cucchiaino lungo. Sorseggiare davanti al proprio PC.

Friday, May 18, 2012

Ulrich Beck in the shower

I'm told this was originally posted by Evan Torner on some "google plus" venue. Paul Czege was kind enough to share it with me.

So I've re-read some of the German sociologist Ulrich Beck and determined the following way of presenting capitalism's "issues" to undergrads while in the shower:

1. Capitalism only works by feeding itself. It has no natural predators. It is a badly written game system that serves no one.
2. To feed itself, it must constantly monetize and rationalize the world.
3. Monetizing and rationalizing the world means subverting or destroying structures that do not provide capital and predictable gains. Everything must become an "industry." Everything consumable, and locked away.
4. Capitalism actually doesn't act on the level of the individual - it requires unassailable institutions (governments, corporations, industry networks) that systematize the extraction of wealth and value through making everything consumable but locked away.
5. Minimizing risk in the extraction of wealth and value means projecting any social, health or financial problems onto the individual.
6. Individuals then become the managers of their own risk (Beck's thesis). They are isolated, alone with their bad bargains and untenable decisions. Cutting them off from communities or inserting capitalist relations into communities to monetize and rationalize them make these individuals easier to control and incorporate into capitalist logics (debt, alienated labor).
7. Nobody likes being the manager of one's own risk (how stressful!), so those who can afford it quietly build up new social defenses (i.e. personal wealth, gated communities, Platinum cards) against the risk management.
8. The wealthy's bolstering of their own defenses requires capital, so further pressure is applied on those poorer individuals ("young, loitering, non-property-owning, poor" as Rich Benjamin recently put it) to create a safety net for themselves. Communities for the 1% holding all the wealth preserve pre-capitalist social networks and leisures. They help perpetuate the chaos outside their walls while believing themselves to be mere managers of their own wealth. A community-defense mentality sets in, and others not in on the 1% believe they can gain access to their safety nets if they help capitalism push the rest of the 99% down.
9. The poor are meanwhile fed into feedback loops (like the prison industrial complex or the surveillance state) to track their risk while denying them the ability to adequately manage it.
10. Poor people turn to desperation, and so do the talented people who don't want to be poor. Everyone oppresses everyone else in the hopes of getting behind the wealthy's wall (though they're still overworked and anxious thanks to the risk society).
11. Everyone oppressing everyone else is actually not a desirable, productive or healthy psychic environment. Despite or perhaps because of their defenses, the wealthy continue to feel insecure. Were they the ones responsible for this mess? Of course not! An abstract system that, by definition, cannot take responsibility is, in fact, responsible. But they as individuals need to continue protection against risk until the mess "sorts itself out." They churn up the engines of capital to protect themselves, and the cycle continues.

I see now how socio-historical catastrophes happen. It's these damn feedback loops.

Tuesday, February 21, 2012

Baccanale scapigliato


Non è ancora finita! Imperterriti continuiamo a marciare, noi, i diavoli del carnevale.


Thursday, July 21, 2011

Why I'm not on Google+

Having a large number of friends — and not in the Facebook sense — I'm not surprised that I received several invitations to Google's new "social network", Google+. Instead of rushing headlong into it, though, I let those invitations rest for a while, while considering whether joining would actually do me any good.
I'm glad I was cautious. In almost no time, and with no effort on my part, I received enough off-putting, if unsurprising, news to decidedly make my mind.
Google+ terms of service and policy are as always geared towards the benefit and safety of Google, not my benefit and safety. They are explicitly sex-negative, even going so far as removing a specific exception for art nudes which was previously in place. They are chicken-hearted blanket statements meant to empower the company to arbitrarily disallow content on a case-by-case basis, which amounts to censorship. Cue the completely arbitrary ban of Anonymous. What does that remind me of? Oh, yeah…


Well, I'm not joining. I didn't resist joining Facebook for so long just to impulse-subscribe a service which is just the same, affected by just the same liabilities and involving just the same dangers. For the time being, I'll go on using the Status.net (specifically identi.ca) as my sole "social network" provider.
My connections — the real-life ones — are an asset to a company like Google, and what has Google done to merit me gifting them with my assets? My demands weren't that high either: just by doing nothing at all they'd have qualified as exceeding my expectations. But no, they censored content and people, instead.
I'm actually beginning to feel uncomfortable having my e-mail, blog and a couple in-development websites all hosted by Google: surrendering this much of myself to a company was a mistake. At the time, they looked like the safest of companies, but I was just young and naive: big business is big business, and in the end their friendly facade is crumbling and revealing the extent of the lie. I will go looking for alternatives. So, maybe I ought to thank Google+ for raising my awareness of the problem.

Monday, December 13, 2010

In capo a fini destini

Li vedi tu i potenti della terra ingoiare orgogli
come orologi da panciotto
scassati
a mo' d'acini alessandrini
nel banchetto reclini
li vedi tu?
Pentimento
pentimento, infine.
Vomitare fenicotteri rosa
coronati di spini
li vedi tu?

Thursday, June 17, 2010

Commentario a due caratteri





[qingtan]: nelle loro parole,
un incendio d'acque limpide come la luna.

Odi elettriche strepitano nel vento al mio comando:
gli fan eco gli uccelli prima del sonno.

Thursday, May 13, 2010

Non puoi bere due volte dallo stesso fiume

Anche oggi in questo mio palazzo
il cielo si è spaccato,
una montagna è caduta,
un vitello è nato morto,
e un fiore di campo si è schiuso.

Thursday, March 4, 2010

One morning, in the heavy rain, the price of a hard choice came to be paid.

You don't use rational ethics to show that you're right, you use it to become right.

Wednesday, November 25, 2009

Un semplice componimento paesaggistico


È fatto di lastre di piombo
il voltone di cielo che sta sopra Bologna

e le gocce di nebbia che m'investono il viso
non sono ancora pioggia,

e la torre del castello che sovrasta la piazza
coronata di crudele scherno
è vestita di gialli invernali e di fumo di luce

e inaudibile pesta con forza su timpani morti
per chiamare la folgore.

Smesse le tradizioni disneyiane festeggerò quest'anno alla maniera antica:

immolando un'innocente sull'altare bruto delle mie speranze.


Tuesday, October 13, 2009

Cadranno i pilastri del cielo

Il giorno che i pilastri del cielo

rovineranno con fragore sulla terra,

stuprandola d'ulcere profonde fino al mare,

e dalle viscere dell'inferno si leveranno folgori

con la polvere che ingoierà il sole,

e che la terza parte delle genti perirà nel fuoco,


presso le edicole nei trivi ti darò brandelli

del cuoio del mio fegato, che morderai nel rogo,

o se lo chiederai

ti donerò la testa recisa e grondante d'un fiore

e faremo all'amore sulla strada maestra

per la quale sciamano i pellegrini al trono vacante

che sarà del creatore

allorché vi assurgeranno i martiri

che rodono le fondamenta del tuo pensiero.

Monday, September 14, 2009

Il mattino del 13 settembre 2009 maturai l'asettico sospetto che il futurismo fosse morto, d'inedia.

Nella ovattata semitenebra del mattino che grava cronica e imperterrita sui miei bulbi oculari, li odo incessanti rigurgitare pensieri compri o prestati.
Della vocina stridula che sola si leva gravida di futuro, sbranando a due a due le parole scritte che stente non saziano la sua bramosia, inevitabile è a lungo termine la riduzione a fatto statistico, tanto che già la pregusto tremulo nella bocca asciutta e televisionata.
E il veicolo in movimento è già qui che perde velocità pur mentre l'acquista, zio Marinetti, scusa.

Wednesday, September 2, 2009

Un sogno che ho fatto la notte scorsa

C'è un'abbazia che ospita le spoglie terrene di un santo. Una volta l'anno, per tradizione, il sarcofago viene aperto e i monaci più anziani ricompongono il corpo (lo scheletro, oramai), rassettandone o rinnovandone le vesti e gli ornamenti. Un tempo questa era una grande occasione di festa: il sarcofago aperto veniva issato sull'altare maggiore e il popolo tutto andava a rendere omaggio al santo. Oggi invece i visitatori sono molti meno, e il feretro non viene collocato su alcun altare, ma steso su un tavolo di lavoro in un angolo d'una sagrestia - in una stanza abitata, normalmente luogo della vita quotidiana, in mezzo a oggetti d'uso quotidiano (c'è perfino un grosso televisore che incombe proprio sul tavolo in questione, e ovunque affollamento di cose, un vivo e vitale disordine).

Una tradizione che invece non è cambiata è quella per cui - dalle porte della torre inaccessibile ove il santo è custodito negli altri 364 giorni dell'anno - il pesante sarcofago intarsiato viene trasportato fino al tavolo da un solo uomo, un monaco giovane che si offre volontario per esprimere in tal modo la propria devozione. Si tratta di un compito immane (in epoca medievale, certamente, più d'un monaco è rimasto ucciso nello svolgerlo): io che assisto alla festa come visitatore, e sono uno dei pochi, vedo l'uomo caricarsi sulle spalle questo peso enorme, che sarebbe troppo anche per due o tre uomini, e correre, correre arrancando furiosamente, per giungere a depositarlo prima d'esserne schiacciato a morte. Giunto alla sagrestia il monaco si lascia cadere con la cassa in spalla sul tavolo sotto il grande televisore, e svanisce. Inizialmente penso sia stato schiacciato, spappolato come un insetto tra il sarcofago e il tavolo, ma poi mi avvedo che si è lasciato cadere di lato, nello spazio sottile tra il tavolo e il muro, e lì giace a terra come morto (qualche tempo dopo noterò un movimento della sua gamba, da cui capirò che è ancora vivo, se pur esausto). Nel frattempo vedo anche che la bara è posata sul tavolo, ma di traverso, e rischia di cadere. C'è accanto un altro giovane monaco (credo con in mano un incensiere), che so trovarsi lì proprio per questa eventualità: suo è il compito di posizionarla correttamente, come il portatore esausto non ha certamente potuto fare. Egli sembra però intimorito (dalla sacralità della reliquia? è a disagio nell'avere a che fare con un cadavere? o semplicemente teme di sbagliare e che la preziosa cassa cada?), e infatti la tocca con esitazione, quasi come se la saggiasse, e invece di riuscire a spingerla in posizione la fa cadere rumorosamente verso di sè. Poco male: nessuno è ferito, e la cassa - che non si è aperta - viene sollevata con fatica da un paio di persone (compreso il chierico che ha sbagliato) e sistemata finalmente sul tavolo in maniera sicura.

Passa un po' di tempo. Vengono uno o due monaci anziani ad aprire il sarcofago. Provo un po' di timore, perché sto per vedere un cadavere, ma sono anche (morbosamente?) curioso. Tolto il coperchio, l'interno della bara è interamente coperto da un velo bianco, forse con un ricamo di fiorellini rosa. Il monaco anziano sta benedicendo. Io provo un certo sollievo (perché lo scheletro non è visibile?), anzi, sono sempre più rassicurato. Constato che quasi tutti se ne sono andati - anzi, sono rimasto l'ultimo turista a perseverare, l'unico che gironzola dentro e fuori dalla porta della sagrestia aspettando di vedere che cosa succederà dopo. Non ci sono neppure i monaci giovani. Presumo che gli altri siano andati via per il timore di vedere un cadavere, e penso che sono stati un po' sciocchi. Dopo qualche tempo effettivamente il velo bianco viene tolto, e vedo il corpo del santo: è ridotto a uno scheletro, con solo qualche brandello di materia non ossea (più saponificata che non mummificata?) ancora attaccato, ma nel complesso mi appare come se fosse di pietra. Sì, ha l'aspetto di qualche antichissimo bassorilievo raffigurante uno scheletro. Indossa, inoltre, una mitra da vescovo, un ampio medaglione o collana sopra una tunica porpora, e altri paramenti sacri. Non mi fa alcuna paura o disgusto. Affettuosamente, i monaci anziani si dedicano a curare le spoglie del santo - credo che le rivestano, ne puliscano i gioielli e cose simili. Assistere a questa loro attività mi riempie di un profondo, profondo senso di pace.

Tuesday, September 1, 2009

18 sillabe

Momiji di plastica
nel ferro d'una rete di cantiere.

Rafu

Note: sono fermamente convinto che non sia necessariamente il numero delle sillabe (17) a fare uno haiku, almeno quando decidiamo di chiamare haiku un componimento in una lingua diversa dal giapponese - gli aspetti contenutistici, in tal caso, mi paiono ben più importanti (eufemismo). Questa è però la prima volta che scrivo qualcosa di contenutisticamente molto vicino a uno haiku in un numero di sillabe tanto vicino a diciassette.

Wednesday, April 22, 2009

Quartina

Il vento bello che schiaffeggia e strappa
dei fiori fa un tappeto ch'io calpesto,
e vivo preme un bacio sulle labbra
che mi rammenta i morti al tempo stesso.

Rafu

Note: sono pienamente consapevole che non è in rima (ma le rime italiane sono maledettamente difficili). Credo si possa dire che ogni scrittore in lingua italiana dovrebbe impratichirsi almeno un poco con gli endecasillabi... Personalmente non mi ci sono mai esercitato, ed è una delle cose di cui mi pento; ma spero non sia ancora troppo tardi per cominciare.