Showing posts with label Polaris. Show all posts
Showing posts with label Polaris. Show all posts

Tuesday, May 8, 2012

Monthly wrap-up: April snow & playstorming

Phew, last month’s been a hectic one! I went to Helsinki for Solmukohta (plus some sightseeing), then to Este-in-Gioco, I role-played even while traveling, made big promises I failed to keep, and run a 2-days-long playtesting of my major work-in-progress.

- § -
So, Finland… Over the ten days I spent away, I managed (in no particular order) to have a culture shock from sky-high food-and-beer prices and another from the easy availability of vegetarian alternatives everywhere, to contemplate the glum shores of the Baltic Sea with no little sense of beauty and awe, to improve my sauna-fu from kiddie-level to beginner-level and maybe learn where the green branches come from, to quickly grow relatively bored of the plainness of Helsinki as a urban landscape and cross the sea to visit Tallinn (which was a very pleasant surprise), to meet Eero Tuovinen in person (at last! and he doesn't even look more bear than man) and play Fables of Camelot with him (quite interesting and fun), to see for myself that heavy-metal is inexplicably tolerated as not-necessarily-the-antithesis-of-cool in Finnish culture, to try some delicious blueberry and lingonberry ciders, to grow more and more used to social nudity (and I’m finding it very liberating), to come out as weird to random passersby and girls in bars, to eat mammi (not bad at all, but I much prefer it with no milk/cream) and get tipsy on minttu and salmiakki, to crash into the most surreal and inanely drunken after-party ever (featuring a wedding between Claus and a teddy bear), to show off how I’m always my own fashion designer, exploit some German rules, fail at getting into a mask-induced trance, to make some lovely new friends and to meet some much-missed old ones again. But first and last thing, I had to wonder at the majestic, unforgiving craziness of a land where it snows in April (It! Fucking! Snows! In! April!) adding to the already half-meter-deep cover of unmelted winter snow which still chokes the ground (and ice-covered lakes!).
As for the Solmukohta/Knutepunkt proper, it’s always refreshing – rejuvenating even – to step for a few days into this alternate-reality world where role-playing is cool. Yes, that sums it. Nordic role-playing apparently succeeded in allying itself with its more mainstream cousins – arts and education – rather than quietly accept being marginalized as niche entertainment for geeky and socially inept people. And it succeeded at doing this while strengthened, rather than neutered, in its cultural relevance and political aggressiveness. The KP-going crowd mirrors those developments, consisting in a dazzling array of beautiful and enjoyable people who either experienced a personal growth thanks to role-playing or were attracted to the form while coming from a different (usually artistic) background and chose to stay: these people role-play, talk smart, are possessed of powerful political views, have a sense of dress and love to dance at parties (thus showing your average foreign attendee that the above aren’t inherently irreconcilable things). The level of the conversations one can enjoy, thus, is stunningly high.
The hottest topics this year, as represented in the convention program: use of larping/role-playing in education, and the feasibility of organizing larps as a day-job – both very concrete issues, spearheaded by successful early adopters. After two years of hogging the spotlight, by the way, jeepform appears to be forgotten, or rather digested, and nobody mentions it anymore. My personal highlight, program-item-wise: attending the method demonstration of Østerskov Efterskole, the Danish special school where they teach all subjects through games, preferably larps. I already knew about them from an article in LarpZeit, international issue #1, but now I feel like I know them, and it was a great, eye-opening experience. I was recruited to help out Emily Care Boss & co. with their demonstration of GM-less tabletop rpgs: I promptly accepted, not realizing the event was scheduled for 10:00 am on a Saturday morning [if that sounds harmless enough to you, then you have no idea of the kind of parties they throw at night during Solmukohta!], and then chose to demo Polaris, not realizing I was only to be allotted half an hour for that. To my surprise, I think the event – or my Polaris demo at least – was actually a success! Too bad that, afterwards, sleep deprivation exacted its toll from me, so that I failed to achieve much at all during Alex Fradera’s lovely mask-trance technique improvisation seminar (after a while I stepped back and just watched).
Naturally, more than a handful Solmukohta-goers disseminated the Internet with their own tales or even detailed diaries of the trip: there’s Thomas (who spends honeyed words about me and even notices my early morning samue), Lizzie, Lizzie again, you can’t have enough, Evan, John, Rafael, not to forget the Mike Pohjola… It’s actually a lot of fun to read them all, the same way it’s intriguing to hear different players’ stories after a larp: you get a feeling for a vast multitude of individual narratives that sometimes, just sometimes touch. Oh, and I haven’t been able to dig into the Solmukohta book, yet, but I will, word by word – also ’cause I want to have a hand in disproving Andrea Castellani’s malignant theory that nobody ever reads the book (and be sure I read the many books from last two years pretty thoroughly!).

- § -
As soon as I was back to Italy, I embarked in the pretty short trip to Este in Gioco, a gaming convention in the Padua area (in case you’re wondering how I manage to move around so much while being unemployed/broke: this time I was fully reliant on friends for driving me there, hosting me for the night, etc., so it cost me very little money to go). I’ve been attending Este in Gioco almost every year since a good while, and I was thrilled when I heard that the convention had finally moved into the very scenic town center of Este proper, in the park enclosed by the castle walls. It was then a bit of a disappointment, upon arrival, to realize that the whole convention was confined within a single pavilion and enjoyed very little visibility from the outside – even the posters advertising it were few, far between and small-sized. With the town being very lively on a sunny Saturday afternoon, I had hoped we were going to visibly invade public spaces and hook in random passersby to try out games! Nothing like that happened but, on the other hand, I wasn’t really prepared for that either – no easy, “introductory” games in my bag, nor colorful devices to show people I’m there. Board-games and the like have it easy: visible game components act as their own advertisement or, at least, as a token of existence; role-playing games, on the other hand, tend to be mostly immaterial, which also means they’re nigh-invisible. It’s telling that, as I and friends were attempting to gather players for an excellent mini-larp by Oscar Biffi, our attempts only turned successful after Oscar produced a bunch of wooden swords (which are, mind you, only employed as a costume prop in the larp, not actually used for fighting): now we had a visible, obvious cue that something was happening, and that we could leverage to break into people’s mind-space and ask them into the game. Anyway, a bunch of the usual suspects were there and I had a good time with them. There was a pretty sweet game of Mist-Robed Gate (how’s that for something visible which could be played in a public space to get some attention, by the way?) and much playtesting of friends’ work-in-progress designs: Dawn of a New Tomorrow by Davide Losito is turning out a very solid game, in fact, and I feel like through my vampire character I only played for a couple hour I was able to channel so much more angst and negative energy than I ever could express as a teenager – well done! And, you know, maybe next year we’ll be able to make the most from the convention’s new location and make role-playing games visible to the general populace (probably through specially designed events, or at least strong visual cues).
Also this last month, I’ve been playing lots of Remember Tomorrow – as a two-players game. It is indeed true that it works this way, almost as well as with three or more players, as its only feature which is directly hampered by the two-players setup is the (in my experience) very uncommon 3-way conflict; the game mostly plays as a string of 1-vs-1 face-offs (interspersed with monologues) anyway, even in a larger group. Since I and my sweetheart share a fondness for the subject-matter, Remember Tomorrow has become our default go-to pastime whenever we’ve got some time to kill: we played it in German international airports, onboard Baltic ferry-boats and while sunbathing on Italian beaches* (one just has to remember to pack the little bundle of playsheets and 8d10; small-change coins work well enough for Edge tokens). I feel like I’m now experienced enough with the game that I begin to notice its probable limits, but still I think it’s extremely good for a regular, you’re-not-sure-how-long-it’s-going-to-last game, and completing an “episode” (it took longer than we expected) left us hungry to start another one almost immediately (which we did).
* On the topic of sunbathing: yes, this is Italy, and in April we go to the beach. Sorry, Finland!
Finally, speaking of actual play in April, we summoned a bunch of friends to the usual place for what we call “a home convention” on 30th and May 1st. The original plan was to playtest Ben Robbin’s Kingdom, but as one of the players wasn’t jazzed with my synopsis of the game (too bad, since I’m extremely excited about it!) we went for Plan B: we set down to playtest my own I reietti di Eden — the first ever playtest for the severe rule changes I’ve been cooking up since version 0.2 crashed like a train-wreck. What actually happened over two pretty intense afternoons could better be termed a “playstorming”: new rules were made up on the fly to patch holes, and the whole thing barely held together, though the players unanimously reported having had fun. It’s crystal clear that some balancing still needs to be done before a playtest draft can be let out in the wild, but that’s the least of the discoveries made, and was almost expected. More critically, I have to give up on the idea that this can be a quick, convention-friendly one-shot game: it took us some 10 hours of play before we triggered the endgame, and most startling is that I liked it that way, since the rhythm of play was feeling perfectly right or at times even too fast; while I could theoretically re-design everything from the ground up, that would necessarily involve cutting away large chunks of play I actually have fun with. Better to quit my insistence on a one-shot game, then, and focus on the emergent strengths of the design, even if doing so will mean far less opportunities for playtests and, consequently, a slower development. Also, game setup methods (or lack thereof) came under some heavy fire, with “blank page syndrome” denounced as a universal issue: this proved fortunate, as it immediately generated ideas for a more structured setup phase, which I’m going to test out as soon as possible.
Besides, do you remember how I was supposed to translate the Italian finalists of the Game Chef? Well, while the feeling of being a “staff member” to the contest was great for me (and helped me cope with the disappointment for not being able to participate, the actual contest period overlapping almost exactly with my journey to Helsinki), I had no idea about the deadlines. Deadlines which actually came up when I was either off-line or presumed to be off-line (whether rightfully or not) by Giulia and Mario — the result being that it was Giulia, and not me, who did the job. To be fair, I suspect her to-English translations are vastly better than I could hope to achieve (I know she’s way more experienced than me there).

Monday, March 22, 2010

Ultimi acquisti

La settimana scorsa ho trascorso il mio weekend in fiera a dare una mano agli amici di Janus come dimostratore di Polaris, e già che c'ero ne ho approfittato per fare acquisti... In particolare, alcuni titoli del catalogo Narrattiva che desideravo e che mi mancavano. Ecco che cos'ho comprato:
  • Sporchi Segreti (Dirty Secrets di Seth Ben-Ezra). Penso che questo gioco sia un capolavoro. Mi aveva molto favorevolmente colpito già in una breve dimostrazione fattami da Michele Gelli durante Utopia Rouge, e per fortuna poco dopo l'acquisto ho quasi subito avuto l'occasione per una partita completa con un gruppo di amici molto affiatati. Risultato: anche meglio delle mie aspettative. Un capolavoro! Massimo coinvolgimento, emozioni forti, e un insieme di meccaniche che continuano a scagliare sui giocatori, a moltissimi livelli, continui colpi di scena e sorprese (e sempre significativi). È un design che mostra a che cosa può servire davvero l'inserire meccaniche per "la risoluzione dei conflitti". Particolarmente degna di lode anche la scelta di localizzazione "forte", che adatta il gioco a un'ambientazione italiana per mantenerlo vicino al vissuto dei giocatori... cioè per fornire una vera "traduzione" dell'esperienza di gioco voluta dall'autore.
  • Mille e Una Notte (1001 Nights di Meg Baker). L'unico dei miei acquisti a essere fra le "nuovissime uscite", è un libriccino agile, piacevolmente "fresco" alla lettura oltre che piuttosto bello a vedersi. Quei miei amici che l'hanno già provato mi assicurano che il gioco si porta agevolmente a compimento in un paio d'ore e che riesce benissimo con soli tre giocatori: tutte grandi qualità, grazie alle quali - non ne ho dubbi - potrò molto presto mettere alla prova questo gdr e, salvo delusioni che sinceramente non mi aspetto affatto, ripetere l'esperienza più e più volte. Rispetto alla media dei prodotti librari di Narrattiva è anche costato poco, ohibò!
  • The Upgrade (di Olle Jonsson, Thorbiörn Fritzon e Tobias Wrigstad). Un classico del jeepform, precedente a Dubbio. Non sono del tutto convinto, lo ammetto, da quest'operazione che si sta facendo di commercializzazione delle traduzioni italiane di scenari che invece, nella loro versione in lingua inglese, sono liberamente disponibili per il download; ma d'altra parte riconosco che avere a disposizione in lingua italiana i vari componenti del gioco mi sarà estremamente utile, e tale comodità è un bene legittimamente commerciabile. Di certo il gioco non ha più scuse per non essere, prestissimo, inserito nel cartellone dei Ciuchi nella Nebbia, che stanno giusto ora riprendendo le loro attività (non più presso il Club Treemme bensì negli spazi de Lo Sguardo dell'Altro).
  • Annalise (di Nathan Paoletta). L'ho comprato un po' per desiderio di completezza, e un po' perché me ne avevano parlato molto bene. Per il momento, tuttavia, mi desta qualche perplessità. Ammetto di non aver ancora terminato la lettura del manuale, ma... è proprio questa la cosa strana! Di norma, io i manuali di gioco di ruolo li divoro con una rapidità quasi ingorda, giacché sono una lettura che mi appassiona enormemente. Questo di Annalise, invece, caso più unico che raro, è un testo che mi respinge - la cui lettura mi affatica oppure mi annoia, costringendomi a una pausa ogni poche pagine. È per me una situazione insolita, forse senza precedenti. D'altro canto, devo dire che proprio questa singolarità mi rende abbastanza curioso di provare il gioco, visto che alla sola lettura non riesco minimamente a raffigurarmelo in azione. Vedo che utilizza una meccanica di risoluzione basata sugli Otherkind Dice, il che è di norma un grosso punto a favore, e che i "Claim" sono qualcosa di abbastanza simile alle "Minutiae" di Shock:, certamente uno dei miei giochi preferiti, perciò avrei pur ragione di nutrire buone aspettative. Vedremo...
Sia inoltre messo agli atti che:
  • Per questa volta, non ho comprato la nuova e fiammante edizione italiana di Montsegur 1244 (sempre da Narrattiva) semplicemente perché ne posseggo già l'edizione in inglese. Prima o poi, però, è probabile che farò l'acquisto, sia per il buon livello della componentistica, sia per l'interessante capitolo di approfondimenti che il mio buon amico Ezio ha aggiunto al manuale. Montsegur è un gioco eccelso che sono fermamente intenzionato a ri-giocare molte altre volte, e data la sua grandezza potrebbe ben meritare un "doppio acquisto".
  • Per questa volta, non ho acquistato Lo Spirito del Secolo (ultima novità da Janus Design) per la ragionevole certezza, su basi logistiche e per così dire "sociali", che nell'immediato futuro non ci giocherò. Consiglio però spassionatamente questo gioco (che ho provato con grande divertimento) a tutti coloro i quali abbiano "un buon gruppo di gdr tradizionale" che si riunisca con un minimo di regolarità e che contenga persone creative e fantasiose, ma pur sempre desiderose di giocare "leggero".
Picture is unrelated.

Wednesday, November 4, 2009

Polaris con ghiaccio (ricetta)

Quella che segue è la ricetta di una bevanda alcolica che io chiamo "un Polaris con ghiaccio". Ve la presento per celebrare l'uscita, e il successo, del libro omonimo - sebbene la stagione ormai si sia fatta, temo, decisamente troppo fredda perché possiate adeguatamente gustarla.
Non immaginate ora che si tratti della ricostruzione di una ipotetica bevanda che i Cavalieri di Polaris sorbivano abitualmente ai tempi dello splendore... Infatti, gli ingredienti principali sono, a ben pensarci, talmente meridionali (caffè, rum e quindi distillato di canna da zucchero, cardamomo) che nulla sembra accomunare questa bevanda a Polaris se non il ghiaccio.
La ragione del nome che ho scelto, infatti, è meramente biografica: improvvisai la ricetta di questo drink nell'agosto del 2008, mentre ero al lavoro sulla traduzione di Polaris (e questo dovrebbe darvi l'idea di quanto lunga e travagliata ne sia stata la storia editoriale: si pensi che allora il completamento della traduzione appariva urgente!) ed esso mi tenne compagnia durante le lunghe e appassionate notti estive che dedicai a tale opera. Se la prosa dei primi capitoli di Polaris - la mia prosa! - vi appare eccessivamente fantasmagorica e purpurea, dunque, ora già sapete che io declinerò ogni responsabilità di questo scaricandola, come mio solito, sull'alcol.


Ingredienti del "Polaris con ghiaccio"
  • Acqua,
  • caffè in grani,
  • cardamomo in baccelli,
  • rum ambrato (sui 3 anni d'invecchiamento)
  • e ghiaccio.
Ci si assicuri inoltre di avere a disposizione un macinino da caffè, un fornello e un frigorifero.


Preparazione del "Polaris con ghiaccio"

Per prima cosa, occorre preparare (in anticipo) del caffè freddo aromatizzato al cardamomo.
Il cardamomo è una spezia largamente usata nella cucina dei paesi arabi e indiana, ma molto poco conosciuta in Italia; i baccelli essiccati possono essere acquistati in alcuni negozi di alimenti orientali e il loro utilizzo più semplice e pratico è aggiungerli al tè (puliteli nel modo che descrivo di seguito e bollite i granuli nell'acqua con la quale preparerete un semplice tè all'inglese).
La parte da utilizzare sono i granuli neri contenuti all'interno, e l'operazione di pulizia è in effetti un po' laboriosa. Aprendo a mano i piccoli baccelli, uno a uno, generalmente vi si troverà dentro quello che appare come un unico blocco nero e rugoso. In realtà, il frutto fresco sarebbe pieno di una gelatina lattiginosa, la quale asciugandosi ha però formato come una pellicola di colla secca che lega assieme i semi. Occorre perciò sgranare i semi dividendoli a mano (si noterà la gelatina secca cadere via nella forma di piccoli fiocchi bianchi), perché altrimenti la pellicola, quasi impermeabile, tratterrebbe la maggior parte dell'aroma nonostante la bollitura in acqua.
Si metta quindi una generosa dose di granuli di cardamomo nell'acqua fredda (meglio usare acqua minerale naturale) e la si faccia bollire per preparare con essa il caffè.
Il caffè va preparato alla maniera "americana" (attraverso un apposito imbuto rivestito all'interno con un filtro di carta) oppure "alla tedesca" (semplice infusione in acqua calda dei grani di caffè tritati grossolanamente, poi filtrata con un colino da tè). Per i caffè speziati, come in questo caso, io preferisco il secondo metodo, perché permette di lasciare anche i granuli di cardamomo nell'infusione fino all'ultimo momento. Macinate da voi stessi il vostro caffè! La preparazione "all'americana" richiede una macinatura meno fine rispetto alle macchinette "moka" o alle macchine da espresso, e il metodo "alla tedesca" la vuole ancora meno fine, perciò le miscele di caffè già macinato commercializzate in Italia non sono adatte. Si rammenti anche che le bevande fredde (sia tè, sia caffè) vanno sempre preparate più forti rispetto a quelle da consumare calde, altrimenti risulterebbero quasi insapori.
Quando il caffè è pronto (e ricordate di filtrarlo accuratamente se l'avete preparato con l'infusione alla tedesca!) lo si lasci raffreddare a temperatura ambiente per quanto è necessario, poi lo si metta a riposare in frigorifero per diverse ore. Una provvista di caffè freddo può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni prima di cominciare a inacidire.

Al momento di servire, si prenda un bicchiere piccolo e senza stelo, a forma di tronco di cono rovesciato, e vi si posizioni un singolo grosso cubetto di ghiaccio sul fondo. Sul ghiaccio versare immediatamente 1 parte di rum e poi 2 parti di caffè freddo al cardamomo. Mescolare brevemente con un cucchiaino da caffè.

Ecco pronto il vostro "Polaris con ghiaccio", rinfrescante bevanda da meditazione per lunghe e solitarie notti estive. Consiglio di sorseggiarlo lentamente, nell'arco di trenta minuti o più, per accompagnare una lettura particolarmente coinvolgente o un processo di scrittura particolarmente sconvolto. Favorisce l'estasi creativa e le lacrime apparentemente immotivate.



Tuesday, October 20, 2009

Polaris: finalmente le stelle

Finalmente ne è stato dato l'annuncio ufficiale: l'edizione italiana di Polaris di Ben Lehman uscirà in occasione dell'ormai imminente fiera Lucca Comics/Lucca Games 2009. Io quest'anno eviterò accuratamente di andare a Lucca (anche se il lodevole tentativo di certi miei amici di ritagliarsi uno spazio vivibile all'interno della manifestazione potrebbe, in caso abbia riscontro positivo, convincermi a rivedere la mia posizione il prossimo anno... in bocca al lupo, ragazzi!); a tutti coloro che ci andranno consiglio però di acquistare questo libro. Sul serio: a tutti. Compratelo. È bellissimo.
"Full disclosure": non guadagno nulla dalle vendite, ma ho collaborato a questa edizione - sono citato nei credits, insomma, come traduttore. Ho partecipato perché credo nel libro, però, non è che ci credo perché ho partecipato. ^^

Per me questo Polaris significa molto. La traduzione è naturalmente uno sforzo corale, come ogni parte di un progetto simile... sono al 99% "farina del mio sacco" i primi capitoli, quelli che presentano l'ambientazione, ma anche in quelli ovviamente ci sono scelte fatte dal coordinatore delle traduzioni (il caro Renato Ramonda) dai revisori e correttori (fra i quali quella sagoma dell'amico "Rino" Rossi), et cetera... ma non per questo ho fatto la mia parte con meno passione.
Per me, dicevo, significa molto: è la prima volta che contribuisco all'edizione commerciale cartacea di un gioco di ruolo (è il mio debutto quindi nell'editoria del gdr intesa nella sua accezione più tradizionale ^^) ed è la mia prima traduzione dall'inglese pubblicata, per di più una vera e propria "traduzione letteraria" nella quale ho potuto mettere molto del mio. Ho ragione di sentirmi quasi come se venisse dato alle stampe un mio racconto o romanzo. Sono, insomma, molto orgoglioso di questo figlioccio. Fine della spudorata auto-promozione.